SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
FRANCESCO BORROMINI
(1599-1667)
“Chiseguealtri,nonli va mai
inanzi,et io al certononmi
sareipostoa questa
professionecol finedi esser
solocopista.”
1
1.LA VITA-Nasce il 27 settembre 1599 a Bissone
sul Lago di Lugano (oggi Canton
Ticino)
-Si reca a Milano per apprendere l’arte
del costruire e qui partecipa
attivamente nella fabbrica del Duomo
-Si trasferisce a Roma e qui rimane
impressionato dalle opere di
Michelangelo
-Dedito allo studio, curioso e animato
da desiderio di apprendere
-Opererà solo come architetto, dando
origine al concetto di
“specializzazione” dell’arte, tutto
nuovo rispetto a concezione
rinascimentale.
2
1. LA VITA
-Eterno rivale di Gian Lorenzo Bernini, di cui non condivide il modo di concepire
l’architettura, si distaccherà dalle sue dipendenze nel 1634
-Bernini aveva fatto in modo che si rompesse la collaborazione dandogli carica di
architetto all’Università La Sapienza di Roma
-Muore suicida il 3 agosto 1667 dopo una notte di disperazione.
3
2. IL DISEGNO
Colonna tortile per il ciborio dell’altare della
confessione di San Pietro, 1625. Penna e
acquerello marrone su carta. Windsor, Windsor
Castle, Royal Library.
Progetto per la lanterna di Sant’Ivo alla
Sapienza, 1632-1633/1642. Grafite su
carta. Vienna, Graphische Sammlung
Albertina. 4
2. Il disegno
Colonna tortile per il ciborio
dell’altare della confessione di San
Pietro, 1625. Penna e acquerello
marrone su carta. Windsor, Windsor
Castle, Royal Library.
-A partire dal 1632, farà grande
uso, nei suoi disegni, della grafite
-Usava grafite dura per
l’impianto geometrico di base e
morbida per ombreggiare e
modellare
-In questo disegno, raffigura con
minuzia il capitello composito e
usa l’acquerello per dare
tridimensionalità al soggetto.
5
2. Il disegno
Progetto per la lanterna di Sant’Ivo alla
Sapienza, 1632-1633/1642. Grafite su
carta. Vienna, Graphische Sammlung
Albertina.
-Eseguito in proiezioni
ortogonali
-Mostra in basso la sezione
della lanterna e la faccia
esterna di una delle due
finestre
-L’impressione di errori nel
disegno, procedendo verso
l’alto, è dovuta alle
costruzioni geometriche
delle correzioni ottiche
6
3. Chiesa di san carlo alle quattro fontane
Chiostro della Chiesa di San Carlo alle
Quattro Fontane, Roma.
-Costruito tra il 1635 e il
1637, il chiostro ha pianta
rettangolare
-Doppio ordine di colonne:
•Inferiori: tuscaniche
•Superiori: trabeate.
-Gli angoli del rettangolo
della pianta sono smussati,
andando a creare un
ottagono
-Gli angoli ospitano coppie di
colonne che reggono porzioni
di muro convesse 7
3. Chiesa di san carlo alle quattro fontane
Veduta dall’interno della cupola della Chiesa di San
Carlo alle Quattro Fontane, Roma.
-Iniziata nel 1638 e ultimata
nel 1667, la cupola riprende
l’assetto delle forme convesse
del chiostro
-Andamento sinuoso del
perimetro, animato da
semicolonne addossate alla
muratura
-Quattro arconi rimandano
alla pianta ovale
-Cassettonato dal disegno
complesso
-Impressione spazio
avvolgente e modellato.
8
3. Chiesa di san carlo alle quattro fontane
-Ideata nel 1634, iniziata nel 1665 e
terminata nel 1677, la facciata fu
completata dopo la morte di
Borromini, il quale si occupa della
parte inferiore
-Andamento sinusoide grande
innovazione nella facciata
-Contenuta e organizzata da quattro
colonne che sostengono trabeazione
-Concavità agli estremi e convessità
al centro
-Ordine superiore (curato da
Bernardo): tre concavità,
coronamento a balaustra e
medaglione sorretto da angeli.
Facciata della Chiesa di San Carlo alle
Quattro Fontane, Roma. 9
4. Chiesa di sant’ivo alla sapienza
-Massima espressione
libertà espressiva di
Borromini, alla ricerca
di trasformazione
schema geometrico
-Costruita intorno a un
preesistente cortile con
un lato curvilineo
-Pianta creata a partire
da un triangolo
equilatero con dei
semicerchi su ogni lato
↑ Veduta
dall’esterno della
Chiesa di Sant’Ivo
alla Sapienza
←Pianta di Sant’Ivo
alla Sapienza.
10
4. Chiesa di sant’ivo alla sapienza
-A differenza della Chiesa di San
Carlo alle Quattro Fontane, la
pianta prosegue in alzato senza
variazioni
-Andamento mistilineo si annulla
solo nella lanterna, formata solo da
convessità
-Contrafforti radiali ad arco rovescio
(con concavità verso l’alto)
sorreggono lanterna a facce concave
-Impressione di movimento
rotatorio accelerato
Veduta dall’interno della Chiesa di Sant’Ivo
alla Sapienza, Roma. 11
4. Chiesa di sant’ivo alla sapienza
Veduta dall’interno della cupola della Chiesa di Sant’Ivo alla
Sapienza, Roma
12
5. Basilica di san giovanni in laterano
Facciata della Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma.
13
5. Basilica di san giovanni in laterano
Veduta dall’interno della navata centrale della Basilica di San Giovanni in
Laterano, Roma. 14
5. Basilica di san giovanni in laterano
15
-Importante intervento di
Borromini a una delle più
importanti chiese di Roma in
occasione del Giubileo del
1650
-Egli conciliò esigenze
statiche (la chiesa
minacciava di crollare) con
quelle di conservare l’antica
basilica
-Racchiude l’edificio in un
reliquiario in muratura
-Rinforza le strutture
inglobandole nelle nuove
-Pilastri sottolineati da lesene
gigantesche che lasciano spazio ad
aperture finestrate.
-Unitarietà della navata
frammentata dal cassettonato
-Pilastri presentano tema dell’angolo
smussato.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 

Similar to Francesco Borromini

architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica RolanzRobi
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michelewebicferno
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 

Similar to Francesco Borromini (20)

Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 

Recently uploaded

CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 

Recently uploaded (10)

CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 

Francesco Borromini

  • 1. FRANCESCO BORROMINI (1599-1667) “Chiseguealtri,nonli va mai inanzi,et io al certononmi sareipostoa questa professionecol finedi esser solocopista.” 1
  • 2. 1.LA VITA-Nasce il 27 settembre 1599 a Bissone sul Lago di Lugano (oggi Canton Ticino) -Si reca a Milano per apprendere l’arte del costruire e qui partecipa attivamente nella fabbrica del Duomo -Si trasferisce a Roma e qui rimane impressionato dalle opere di Michelangelo -Dedito allo studio, curioso e animato da desiderio di apprendere -Opererà solo come architetto, dando origine al concetto di “specializzazione” dell’arte, tutto nuovo rispetto a concezione rinascimentale. 2
  • 3. 1. LA VITA -Eterno rivale di Gian Lorenzo Bernini, di cui non condivide il modo di concepire l’architettura, si distaccherà dalle sue dipendenze nel 1634 -Bernini aveva fatto in modo che si rompesse la collaborazione dandogli carica di architetto all’Università La Sapienza di Roma -Muore suicida il 3 agosto 1667 dopo una notte di disperazione. 3
  • 4. 2. IL DISEGNO Colonna tortile per il ciborio dell’altare della confessione di San Pietro, 1625. Penna e acquerello marrone su carta. Windsor, Windsor Castle, Royal Library. Progetto per la lanterna di Sant’Ivo alla Sapienza, 1632-1633/1642. Grafite su carta. Vienna, Graphische Sammlung Albertina. 4
  • 5. 2. Il disegno Colonna tortile per il ciborio dell’altare della confessione di San Pietro, 1625. Penna e acquerello marrone su carta. Windsor, Windsor Castle, Royal Library. -A partire dal 1632, farà grande uso, nei suoi disegni, della grafite -Usava grafite dura per l’impianto geometrico di base e morbida per ombreggiare e modellare -In questo disegno, raffigura con minuzia il capitello composito e usa l’acquerello per dare tridimensionalità al soggetto. 5
  • 6. 2. Il disegno Progetto per la lanterna di Sant’Ivo alla Sapienza, 1632-1633/1642. Grafite su carta. Vienna, Graphische Sammlung Albertina. -Eseguito in proiezioni ortogonali -Mostra in basso la sezione della lanterna e la faccia esterna di una delle due finestre -L’impressione di errori nel disegno, procedendo verso l’alto, è dovuta alle costruzioni geometriche delle correzioni ottiche 6
  • 7. 3. Chiesa di san carlo alle quattro fontane Chiostro della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Roma. -Costruito tra il 1635 e il 1637, il chiostro ha pianta rettangolare -Doppio ordine di colonne: •Inferiori: tuscaniche •Superiori: trabeate. -Gli angoli del rettangolo della pianta sono smussati, andando a creare un ottagono -Gli angoli ospitano coppie di colonne che reggono porzioni di muro convesse 7
  • 8. 3. Chiesa di san carlo alle quattro fontane Veduta dall’interno della cupola della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Roma. -Iniziata nel 1638 e ultimata nel 1667, la cupola riprende l’assetto delle forme convesse del chiostro -Andamento sinuoso del perimetro, animato da semicolonne addossate alla muratura -Quattro arconi rimandano alla pianta ovale -Cassettonato dal disegno complesso -Impressione spazio avvolgente e modellato. 8
  • 9. 3. Chiesa di san carlo alle quattro fontane -Ideata nel 1634, iniziata nel 1665 e terminata nel 1677, la facciata fu completata dopo la morte di Borromini, il quale si occupa della parte inferiore -Andamento sinusoide grande innovazione nella facciata -Contenuta e organizzata da quattro colonne che sostengono trabeazione -Concavità agli estremi e convessità al centro -Ordine superiore (curato da Bernardo): tre concavità, coronamento a balaustra e medaglione sorretto da angeli. Facciata della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Roma. 9
  • 10. 4. Chiesa di sant’ivo alla sapienza -Massima espressione libertà espressiva di Borromini, alla ricerca di trasformazione schema geometrico -Costruita intorno a un preesistente cortile con un lato curvilineo -Pianta creata a partire da un triangolo equilatero con dei semicerchi su ogni lato ↑ Veduta dall’esterno della Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza ←Pianta di Sant’Ivo alla Sapienza. 10
  • 11. 4. Chiesa di sant’ivo alla sapienza -A differenza della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, la pianta prosegue in alzato senza variazioni -Andamento mistilineo si annulla solo nella lanterna, formata solo da convessità -Contrafforti radiali ad arco rovescio (con concavità verso l’alto) sorreggono lanterna a facce concave -Impressione di movimento rotatorio accelerato Veduta dall’interno della Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, Roma. 11
  • 12. 4. Chiesa di sant’ivo alla sapienza Veduta dall’interno della cupola della Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, Roma 12
  • 13. 5. Basilica di san giovanni in laterano Facciata della Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma. 13
  • 14. 5. Basilica di san giovanni in laterano Veduta dall’interno della navata centrale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma. 14
  • 15. 5. Basilica di san giovanni in laterano 15 -Importante intervento di Borromini a una delle più importanti chiese di Roma in occasione del Giubileo del 1650 -Egli conciliò esigenze statiche (la chiesa minacciava di crollare) con quelle di conservare l’antica basilica -Racchiude l’edificio in un reliquiario in muratura -Rinforza le strutture inglobandole nelle nuove -Pilastri sottolineati da lesene gigantesche che lasciano spazio ad aperture finestrate. -Unitarietà della navata frammentata dal cassettonato -Pilastri presentano tema dell’angolo smussato.